Contatti
Via Verdi n. 9 - 52010 Subbiano (Ar)
tel. 0575 421733 - fax 0575 421742
Cammina con noi "sulle orme di San Francesco"Un itinerario dell’anima che, partendo da Assisi, si congiunge al Monte della Verna, attraversando due Regione, l’Umbria e la Toscana, e quattro Comunità Montane (Alto Chiascio e Alto Tevere Umbro oggi Comunità Montana Alta Umbria, Valtiberina Toscana e Casentino) e collegando tra loro i luoghi che ricordano il pellegrinaggio del Santo. Per informazioni: Comune di Subbiano - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - tel. 0575 421733
Ultima camminata organizzata: Sabato 24 e Domenica 25 settembre 2011
Cammina con le Amministrazioni Comunali di Anghiari, Citerna, Chitignano, Città di Castello, Chiusi della Verna, Subbiano ripercorrendo i passi del Santo di Assisi.
Il 12 e 13 giugno 2010 è stato inaugurato il percorso: riviviamo le 2 giornate con il servizio di SubbianoTv
Guarda la Galleria fotografica dell'inaugurazione.
Nella Giornata del 15 gennaio 2010 il Sindaco di Subbiano, Ilario Maggini, l´Assessore alla Cultura Luciano Tozzi, l´Assessore al Turismo Luigi Giusti, sono andati a Roma per presentare un percorso di San Francesco nel territorio di Subbiano.
Dai Fioretti di San Francesco l´Assessore Tozzi ha ritrovato che il Santo si sarebbe fermato al Castello di Suvurgnano, andando dal Castello di Montauto alla Verna. Suvurgnano, secondo esperti francescani e studi recenti non può che essere quello che oggi è Savorgnano di Subbiano, avvalorato anche dal fatto che, nel libro di Pier Antonio Soderi, si scopre che a Savorgnano era presente un "castrum" dei nobili del Castello di Montauto, dove più volte San Francesco si fermò invitato dai Conti Barbolani, e dove nel 1224 si cambiò il suo saio, sporcato dal sangue delle stimmate e rammendato con steli di ginestra, il saio che oggi ritroviamo alla Verna. Sull´Alpe di Catenaia, subito dopo la fine del primario tratto di strada asfaltato, si trova già una segnaletica del Cai che indica il percorso per Assisi, passando per Savorgnano a 2 km e il Castello di Montauto.Il percorso preposto riallacciandosi da quello che proviene dall´Umbria e transita per il Castello di Montauto, passando per Savorgnano, permetterà di raggiungere l´Eremo della Casella, usufruendo di punti di sosta sicuri, come Vallomagna (una struttura abitativa assegnata dalla Regione Toscana alla Comunità Montana, dove dovrebbe nascere un campeggio), Casa al Taverni (abitazione restaurata e divisa in piccoli mini appartamenti per turisti), e Fonte del Berigno con il piccolo rifugio, prima del tratto più lungo che porterà il pellegrino dopo circa due ore alla meta passando dal Sasso della Regina.
|